Bergamo Historic Gran Prix – Pronti allo scatto!

Comunicato MOTORSTYLE RACING

Roberto Restelli – Eugenio Mosca

 

In occasione dell’edizione 2024 del Bergamo Historic Gran Prix, in programma domenica 26 maggio, si rinnova la collaborazione tra Motorstyle Racing e Alfa Delta, che metterà a disposizione una Alfa Romeo GTA 1600 fresca di restauro.

Il modello GTA 1600 è tra i più iconici della storia Alfa Romeo. A maggior ragione questa vettura, sulla quale si alterneranno Eugenio Mosca e Roberto Restelli, preparata al top in versione Gruppo 2, sarà certamente tra le più ammirate dagli appassionati e dal pubblico della manifestazione bergamasca.

Anche perché sarà una delle protagoniste della partenza “old style” Le Mans che darà il via alle due manche GTS. Una partenza scenografica, che effettuata per la prima volta a Bergamo l’anno scorso ha riscosso grande successo, con i piloti allineati sul lato sinistro del tracciato che ad un cenno del Direttore di manche correranno a piedi verso le auto schierate sul lato opposto del Viale Colle Aperto.

Ma non sarà certo l’unica attrazione della manifestazione bergamasca. A cominciare dalle protagoniste, a due e quattro ruote. Oltre alle 60 moto GP e Sport, mentre saranno ben 80 le vetture presenti, suddivise nelle categorie Anteguerra-Monoposto e GTS, tra cui spiccano autentici “pezzi rari” e vetture di particolare prestigio sportivo.

Confermato il format dell’evento, che negli anni ha conquistato sempre maggiore consenso e prestigio anche a livello internazionale, confermato anche quest’anno da una folta schiera di partecipanti provenienti dall’estero. Due manche dedicate alle moto (13.30-14.00 e 15.45-16.15), che avranno l’onore di aprire le danze, e quattro manche per le auto, suddivise nelle categorie Anteguerra-monoposto (14.15-14.45 e 16.30-17.00) e GTS (15.00-15.30 e 17.15-17.45). Ciascuna di 30 minuti e tutte concentrate nel pomeriggio, come da orari indicati.

Tuttavia già dalla mattina le auto e le moto partecipanti saranno esposte nell’area di Colle Aperto,  dove grazie al libero accesso il pubblico potrà ammirare da vicino autentici gioielli a quattro e due ruote che ripercorrono quasi un secolo di storia sportiva di auto e moto e dell’industria motoristica nazionale ed estera. Automobili e motociclette che nel pomeriggio saranno in azione lungo 2.980 mt. del tracciato che il mitico Tazio Nuvolari, vincitore con l’Alfa Romeo P3 dell’unica edizione del GP bergamasco nel 1935, definì “sublime”.

Eugenio Mosca

Da sottolineare, infine, anche lo scopo benefico della manifestazione che, come consuetudine, nell’occasione raccoglie fondi a favore della Onlus Spazio Autismo Bergamo.

Condividi su: