SUPERMOTO 2023, CHI CAMPIONE TRA SCHMIDT E HOLLBACHER

Testo e foto MARCO FERRERO

 

La stagione 2023 del Campionato Mondiale Supermoto sta giungendo, dopo un’annata equilibrata ed entusiasmante nella quale i tre supercampioni, Chareyre, Hollbacher e Scmidt si sono lottati strenuamente ogni singolo punto, al termine; per l’assegnazione del titolo iridato manca all’appello solo la prova belga di Mettet, in programma nel weekend dell’otto di ottobre, al termine della quale sapremo chi potrà fregiarsi della vittoria.

Come nelle ultime tre annate, impossibile fare previsioni; il tedesco Marc Reiner Schmidt, con il mezzo passo falso di gara 2 ad Alcarras, in aggiunta ad un weekend perfetto di Lukas Hollbacher, ha solo tre punticini di vantaggio e, con ancora 81 punti da assegnare, non può certo fare calcoli o dormire sonni tranquilli.

Dal canto suo Lukas Hollacher, ad una rapida disamina dell’andamento del campionato 2023, sembrerebbe essere favorito per la vittoria finale; sui cinque rounds sinora disputati l’austriaco ne ha vinti la bellezza di tre, dimostrando di avere globalmente qualcosa in più degli avversari, e pagando il magro risultato di gara 2 di Busca che lo ha penalizzato oltremodo.

La classifica assoluta prima dell’ultimo round della stagione vede i seguenti piazzamenti:

1^ Marc Reiner Schmidt – pt. 348,

2^ Lukas Hollbacher – pt. 345,

3^ Thomas Chareyre – pt. 306,

4^ Elia Sammartin – pt. 240.

Anche se Chareyre è ancora matematicamente in lizza per il titolo, ed il pluri campione è sempre un rivale ostico da battere, pare oggettivamente poco probabile che i due che lo precedono incorrano una doppia debacle totale; titolo iridato quindi che sarà ad appannaggio o del centauro tedesco campione del mondo in carica o del suo avversario austriaco, mai così vicino alla vittoria finale come quest’anno.

Da annotare che, in caso di successo di Lukas Hollbacher, si tratterebbe della prima vittoria, dopo anni di dominio incontrastato dell’italiana TM, moto di riferimento della disciplina, di un pilota a bordo di una austriaca KTM, un evento assolutamente inedito e meritorio di citazione; per quanto relativo ai riders di casa nostra, Elia Sammartin cercherà di bissare il quarto posto assoluto ottenuto la scorsa stagione in classifica generale, suo miglior risultato ed attualmente quanto di meglio si possa ottenere considerati i tre “mostri sacri” che lo precedono.

Un duello, quello tra i tre campioni, che non finirà di certo a Mettet; da ricordare infatti che, appena una settimana dopo la conclusione del campionato del mondo, sul circuito pavese di Castelletto di Branduzzo si svolgerà il “Supermoto per Nazioni”, la manifestazione a squadre più importante in tema di questa serie, nella quale l’Italia sarà chiamata a migliorare il terzo posto assoluto ottenuto lo scorso anno.

La stagione della Supermoto 2023 si giocherà quindi tutta in due weekend consecutivi, due appuntamenti che saranno degna cornice di una stagione bella come raramente abbiamo visto.

Condividi su: