Nissan Qashqai compie 10 anni e quale modo migliore di celebrarli poteva scegliere se non la presentazione dei nuovi Nissan Qashqai e X-Trail, completamente rivisitati, presso la Tenuta Fontanafredda e scegliendo Eataly come partner in occasione dei anche suoi 10 anni di presenza sul mercato.
La parola “Crossover”, oramai divenuta di uso comune in vari campi quali arte, musica, genetica e logicamente Automotive, deriva da Crossing–Over e identifica un processo di ricombinazione, che genera maggiore varietà. Per Nissan, invece, Crossover è molto di più. Non è una via di mezzo, ma il meglio di due idee. Non è una categoria, ma trascende e va oltre le categorie. Non è un esercizio estetico, ma è vera funzionalità. Non è un trend, ma una filosofia di innovazione.
Oggi Il Crossover Thinking è rappresentato anche e soprattutto da Nissan Intelligent Mobility, l’insieme delle innovazioni e delle tecnologie che troviamo a bordo delle vetture Nissan e che sono l’infrastruttura delle mobilità del futuro.
Un nuovo approccio alla mobilità, in cui due mondi distanti come uomo e macchina trasformano la loro relazione funzionale in una vera e propria partnership e l’auto diventa il posto più sicuro, confortevole, connesso e sostenibile in cui passare il proprio tempo, in movimento.
QASHQAI
Dopo 10 anni Nissan Qashqai, il crossover più venduto in Europa, rilancia la sfida con un nuovo design moderno ed elegante, interni di qualità superiore ed ergonomici per il massimo comfort di guidatore e passeggeri, tecnologie innovative per il comfort e la sicurezza e una accessibilità ancora competitiva.
Design, esterni e interni
È negli esterni che il restyling di Nissan Qashqai si è spinto oltre, con un look contemporaneo rinnovato, soprattutto nel frontale che è stato completamente rivisitato, a partire dal nuovo paraurti anteriore integrato di serie che richiama maggiormente la tinta carrozzeria, con la parte in plastica nera visibile accentuata da un’elegante finitura lucida.
La griglia è incorniciata dai nuovi gruppi ottici, caratterizzati da un design che si differenzia in modo più netto da quello delle unità alogene. Nuovo anche il paraurti posteriore.
Grande impatto ottico hanno anche i nuovi cerchi in lega da 17-18-19 pollici con un design del tutto nuovo e accattivante che contribuiscono a dare alla nuova Nissan Qashqai un aspetto ancora più tecnologico e sportivo.
Per quanto riguarda gli interni si nota subito una volta a bordo una totale riprogettazione dei sedili anteriori ora con nuovi materiali con regolazione elettronica e memoria. Anche il nuovo volante a D, dal look più sportivo, con comandi a 4 direzioni agevola la guida e il comfort del guidatore oltre a essere oggetto estetico dell’interno della vettura.
Ovviamente non poteva mancare un impianto stereo all’altezza azionato da un computer di bordo con viva voce e Bluetooth di serie. Per chi non si accontenta possibilità di impianto BOSE come optional.
Alla guida
Anche una volta a bordo si possono notare le notevoli migliorie apportate da Nissan al suo storico modello. Per prima la rigidità del nuovo assetto delle sospensioni che migliora nettamente la guidabilità in termini di manovrabilità e in particolare nell’inserimento in curva e nella riduzione del rollio.
La nuova tecnologia Active Return Control fa in modo che il volante torni al centro in modo più naturale, garantendo maggior precisione durante la guida. Il gruppo di tecnologie sul quale poggia il nuovo volante presenta un nuovo sistema di ammortizzazione dinamica che riduce le vibrazioni percepite dal guidatore. Il risultato è che su tutti i modelli Qashqai i rumori della strada e del vento nell’abitacolo sono stati ridotti.
Rimangono presenti le tecnologie Traffic Sign Recognition (sistema intelligente di riconoscimento della segnaletica stradale), Intelligent Driver Alertness (sistema intelligente di rilevamento attenzione guidatore), sistema intelligente di assistenza al parcheggio, Intelligent Around View Monitor e avviso cambio di corsia involontario.
Da non sottovalutare anche il miglioramento nel ridurre ulteriormente i consumi delle nuove motorizzazioni. La gamma di motori presenti su Qashqai è stata ampliata per offrire ai clienti più possibilità di scelta: benzina o diesel, cambio manuale a sei rapporti o automatico CVT XTronic, due o quattro ruote motrici. La linea include un diesel 1.5 110 CV con emissioni di CO2 pari a soli 99 g/km e un consumo di soli 3,8 litri/100 km, leader nel segmento.
Il nuovo Nissan Qashqai è dotato di sei airbag di serie, più i sistemi di assistenza al guidatore, tra cui freni antibloccaggio, ripartitore elettronico di frenata e controllo di stabilità. Tra le dotazioni di serie vi sono condizionatore aria manuale, sistema di controllo della pressione pneumatici (TPMS), radio digitale DAB, connettività Bluetooth, cruise control con limitatore di velocità e retrovisori esterni riscaldati e ripiegabili elettricamente.
A seconda dell’allestimento scelto, le funzionalità disponibili includono climatizzatore con controllo a due zone, fari e tergicristalli automatici, specchietti retrovisori pieghevoli e vetri privacy. Molte delle caratteristiche di livello superiore sono disponibili negli allestimenti inferiori solo come optional.
NISSAN X-TRAIL
E poi c’è Nissan X-Trail, il più grande crossover della gamma con cui Nissan ha saputo combinare tutto lo spazio, il comfort e la flessibilità di una monovolume con il nuovo stile di vita delle famiglie dinamiche e avventurose, arrivando ad essere il family crossover più venduto al mondo, con oltre di 733 mila unità a livello globale.
Design, esterni e interni
Il più grande della gamma crossover Nissan, X-Trail, disponibile in versione cinque o sette posti e pensato per la famiglia e l’avventura, vanta un profilo più robusto e distintivo per le linee esterne, interni di qualità superiore, tanta praticità e nuove tecnologie all’avanguardia.
L’innovato design di Nissan X-Trail salta subito all’occhio a partire dalla griglia “V-Motion” ancora più ampia inserita nel nuovo design del paraurti anteriore che richiama maggiormente la tinta della carrozzeria, reso ancora più d’impatto grazie ai nuovi gruppi ottici completamente rivisti rispetto al modello precedente.
La novità più grande che riguarda il profilo del nuovo X-Trail è l’aggiunta di una modanatura laterale cromata che corre lungo la base delle due porte, per un aspetto più dinamico, di serie sull’allestimento Tekna. Ora è di serie una nuova gamma di cerchi in lega da 17″ (Visia e Acenta) e 18″ (N-Connecta e Tekna), mentre i cerchi da 19″ (come optional su Tekna) sono gli stessi del modello precedente.
A proposito degli interni possiamo dire che presentano all’incirca le stesse novità apportante al Nissan Qashqai (volante a D, impianto BOSE su richiesta, regolazione elettronica dei sedili con memoria e sedili ridisegnati) con in più alcune veramente di rilievo come la possibilità di avere tutti i sedili riscattabili (compresi i 3 dietro) e gli anteriori ventilati, che in periodo estivo potrebbe risultare molto comodo, soprattutto nel caso si andassero a scegliere quelli in pelle.
Altra comoda novità in ambito di comfort è rappresentata dal portellone elettrico, ora ottimizzata sul nuovo X-Trail con la funzionalità “hands-free” (senza mani). Il portellone si può attivare automaticamente mettendo il piede sotto il centro del paraurti posteriore.
Alla guida
Alla guida Nissan X-Trail non delude per guidabilità e comfort grazie anche alla rigidità delle nuove sospensioni introdotte anche sulla sorella più piccola, ma ovviamente risente un po’ della mole in particolare negli spazi un stretti.
Molto comodo il nuovo computer di bordo con assistente vocale che riconosce i segnali stradali, aiuta la navigazione e avverte nel caso di imprevisti quali traffico proponendo prontamente una strada alternativa.
Buono il cambio automatico per comodità, ma risulta lento e macchinoso in fase di accelerazione e in salita.
La gamma di tre motorizzazioni rimane invariata e contempla anche il diesel da 2,0 litri e 177 CV aggiunto nel 2016. Molte le possibili combinazioni fra le quali i clienti possono scegliere per soddisfare ogni tipo di esigenza: benzina o diesel Low Power e High Power, cambio manuale a sei rapporti o automatico CVT XTronic, due o quattro ruote motrici.