Progetto “Re-Breath”, l’impegno condiviso per una mobilità urbana sempre più sostenibile

Comunicato BREMBO

 

Bergamo studia un metodo per misurare e ridurre l’inquinamento derivante dalle
frenate degli autobus nei centri abitati

Si chiama “RE-BREATH”, acronimo di REduction of Brake weaR Emissions in the Transport sector, ed è un
ambizioso progetto di ricerca congiunta nell’ambito della mobilità urbana sostenibile che si è aggiudicato
un finanziamento europeo dal programma LIFE2021 della Commissione Europea dedicato all’ambiente e
alla natura. In particolare, il progetto “RE-BREATH” ha risposto alla call LIFE-2021-SAP-ENV con l’obiettivo di contribuire alla transizione verso un’economia più sostenibile e alla tutela e al miglioramento della qualità ambientale.

Il progetto è coordinato da Brembo, leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di sistemi frenanti, e
coinvolge partner di rilievo del settore pubblico e privato, come il Comune di Bergamo, che da tempo
promuove e sostiene iniziative sia locali sia internazionali su tematiche di sostenibilità; il Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR), che partecipa con l’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) e
l’Istituto per lo Studio del Materiali Nanostrutturati (CNR-ISMN); Arriva Italia S.r.l. e Arriva Slovakia a.s..
La sfida di “RE-BREATH” è migliorare la conoscenza delle emissioni di micro particelle non di scarico
generate dai sistemi frenanti dalla mobilità del Trasporto Pubblico Locale (TPL); valutare il loro impatto
sulla qualità di vita delle persone e sull’ambiente e, infine, progettare e sviluppare un sistema frenante per
autobus innovativo e più rispettoso dell’ambiente oltre che intervenire con opere di mitigazioni green.

Brembo svilupperà e testerà un nuovo sistema frenante che verrà installato su autobus Arriva nelle città di
Bergamo e Bratislava, al fine di rilevare le emissioni e l’usura del sistema. Il CNR effettuerà la
caratterizzazione delle emissioni sia in scala laboratorio che tramite misurazioni dirette alla fermata dei
bus, e utilizzerà dei modelli di dispersione atmosferica per valutare le ricadute sulla qualità dell’aria e gli
impatti sulla salute. Inoltre, nel progetto saranno prodotte delle linee guida e un’analisi di mercato del
prodotto che contribuiranno al monitoraggio e al miglioramento del Life Cycle Assessment, sia sul processo produttivo sia sui materiali impiegati.
Uno studio, quindi, che possa consentire di sviluppare le conoscenze necessarie a ridurre le emissioni di
agenti inquinanti nell’aria in concomitanza delle fermate del trasporto pubblico: lo studio dovrà individuare
non solo le possibili migliorie in tal senso, ma anche realizzare eventuali piantumazioni di piante e arbusti
“mangia-smog”, capaci, cioè, di assorbire la CO2 e il particolato sottile contribuendo a migliorare le
condizioni dell’aria per le persone in attesa dei mezzi del trasporto pubblico.

Attraverso l’impegno condiviso di tutte le realtà coinvolte, il progetto “RE-BREATH” non solo intende
misurare e dimostrare la riduzione delle emissioni di PM10, relative all’impianto frenante degli autobus alle
fermate ed in altri hot-spot, ma anche sostenere le autorità nazionali nella stima delle emissioni non di
scarico (da calcolare nell’inventario delle emissioni EMEP/SEE, secondo Direttiva 2016/2284/CE),
dimostrare la diminuzione del tasso di usura del freno e il conseguente aumento della durata del sistema
frenante rispetto a soluzioni tradizionali, contribuendo alla costruzione di modelli più sostenibili.
“RE-BREATH” ha avuto inizio lo scorso agosto e avrà una durata di 36 mesi, con un budget complessivo pari a 3.241.827,28 €.

Condividi su: