Comunicato FORMULA E ITALY
- Il Campionato del Mondo ABB FIA Formula E 2020/2021 annuncia la seconda serie di gare che seguiranno il doppio appuntamento di Diriyah del 26 e 27 febbraio
- Le gare, confermate per il periodo tra aprile e giugno, vedranno i veicoli da corsa elettrici gareggiare tra Europa, Africa e Sud America
- La Formula E tornerà a Roma il 10 aprile, in una nuova versione dell’ormai iconico circuito cittadino dell’EUR
- Un severo protocollo Covid sarà implementato in collaborazione con le città ospitanti per assicurare che in tutte le gare venga data priorità alla salute pubblica e alla sicurezza, con grande efficienza logistica.
A un mese dall’inizio a Diriyah, in Arabia Saudita, della stagione 2020/21 del Mondiale ABB FIA Formula E programmato per il 26 e 27 febbraio, la Formula E e la FIA svelano il set di gare che seguirà il doppio appuntamento in notturna nel deserto.
La terza gara, e prima tappa del nuovo set, vedrà un ritorno nella capitale italiana di Roma all’EUR il 10 aprile.
Il quarto appuntamento prevede invece una new-entry nel calendario con il debutto del Valencia E-Prix al Circuito Ricardo Tormo, dove nelle ultime tre stagioni hanno avuto luogo i test pre-campionato. Questa prima tappa spagnola, in data 24 aprile, porterà a una nuova configurazione del circuito progettata appositamente per la Formula E.
La quinta tappa del Mondiale ABB FIA Formula E vedrà poi il ritorno dell’E-Prix di Monaco 2020/21 l’8 maggio, per la quarta gara a cadenza biennale nel Principato.
Durante la sesta gara, invece, il 22 maggio i veicoli torneranno a darsi battaglia sullo sfondo delle montagne dell’Atlante marocchino a Marrakesh, con la tappa africana del circuito internazionale Moulay El Hassan, in Formula E per la quinta stagione consecutiva.
Il Mondiale si sposta infine nelle Americhe, con il doppio appuntamento del 5 e 6 giugno a Santiago del Cile.
Le attuali condizioni sanitarie e di sicurezza rendono l’organizzazione del prestigioso E-Prix di Parigi nei pressi di Les Invalides troppo complessa per questa settima stagione. Per questo motivo, è stato siglato un accordo con la città di Parigi per l’ottava edizione del Mondiale. Le gare di Formula E a Sanya e Seoul – rispettivamente programmate per marzo e maggio – a differenza di come inizialmente previsto sono state rinviate. La decisione definitiva su sui due eventi sarà comunicata all’inizio della primavera con il resto del calendario.
Formula E continuerà a monitorare l’andamento della pandemia di COVID-19 ed è in costante comunicazione con la sua community di squadre, produttori, partner, emittenti e città ospitanti. Tutti gli aggiornamenti del calendario dipenderanno dalle restrizioni di viaggio e dai protocolli dei governi locali e saranno soggetti all’approvazione del FIA World Motor Sport Council.
Formula E: Accelerate, la nuova competizione esports del campionato mondiale, va in diretta oggi giovedì 28 gennaio alle 20:00 (CET) su YouTube, Facebook e Twitch. La rassegna è composta da sei gare, con il gran finale fissato al 25 marzo.
Segui il Campionato del Mondo ABB FIA di Formula E su Facebook, Instagram, Twitter, TikTok and YouTube. @FIAFormulaE #ABBFormulaE
CEO FORMULA E
JAMIE REIGLE
“Siamo determinati a garantire un calendario globale all’altezza della nostra prima stagione come Campionato del Mondo FIA. Stiamo lavorando a stretto contatto con tutti i nostri partner tra squadre, produttori, sponsor, emittenti e città ospitanti per adattare il programma alle circostanze esogene e garantire la salute e la sicurezza di tutte le persone coinvolte. Lo faremo continuando ad offrire ciò appassiona i fan della Formula E: corse imprevedibili, luoghi iconici e il mix di mondo reale e virtuale, nel sostegno della nostra sfida per un futuro migliore”.
CO-FONDATORE E CHIEF CHAMPIONSHIP OFFICER FORMULA E
ALBERTO LONGO
“Lavorare al calendario del campionato in circostanze ‘normali’ è comunque un compito impegnativo che richiede mesi di pianificazione e preparazione, in collaborazione con numerose città e stakeholder. Questa prossima rassegna di gare dimostra la versatilità di Formula E, un’organizzazione capace di reagire a qualsiasi situazione e realizzare comunque un calendario avvincente per i team e i piloti. Continueremo a lavorare sull’ultima serie di gare per garantire che la nostra prima stagione come Mondiale FIA sia all’altezza delle nostre aspettative e di quelle dei nostri fan”.